Panoramica dell’Allenamento CrossFit ‘Luna’
L’allenamento ‘Luna’ è un allenamento impegnativo e intenso che prende il nome da Andrew Moon, un atleta di CrossFit scomparso nel 2005. Questo allenamento non fa parte dei CrossFit Games, ma è popolare tra gli appassionati di CrossFit. L’allenamento prevede una serie di movimenti progettati per testare la forza, resistenza e determinazione mentale di un atleta. È noto per il suo alto livello di difficoltà, ma offre anche una serie di benefici, tra cui una migliore salute cardiovascolare, maggiore forza e resistenza, e un miglioramento della concentrazione mentale.
Descrizione dell’Allenamento ‘Luna’
L’allenamento ‘Luna’ consiste in cinque round, ognuno dei quali include i seguenti movimenti:
- 10 flessioni sulla parete
- 20 squat su una gamba, alternando le gambe
- 30 trazioni alla sbarra
L’allenamento è cronometrato e gli atleti sono incoraggiati a completare ogni round il più velocemente possibile. Il peso consigliato per questo allenamento è il proprio peso corporeo e gli atleti dovrebbero cercare di completare ogni round in meno di 10 minuti.
Varianti dell’Allenamento ‘Luna’ e Opzioni di Adattamento
Non tutti coloro che provano l’allenamento ‘Luna’ saranno in grado di farlo come prescritto. Ecco alcune opzioni di adattamento comuni per coloro che ne hanno bisogno:
- Flessioni sulla parete: gli atleti che non sono in grado di fare flessioni sulla parete possono adattare il movimento facendo flessioni con i piedi su una scatola o una panca.
- Squat su una gamba: gli atleti che non sono in grado di fare squat su una gamba possono adattare il movimento facendo squat regolari o affondi.
- Trazioni alla sbarra: gli atleti che non sono in grado di fare trazioni alla sbarra possono adattare il movimento facendo trazioni con anelli o trazioni assistite.
Suggerimenti e Strategie per l’Allenamento ‘Luna’
- Stabilire un ritmo: l’allenamento ‘Luna’ è una maratona, non uno sprint. Gli atleti dovrebbero cercare di mantenere un ritmo costante per evitare di esaurirsi troppo rapidamente.
- Dividere i movimenti: gli atleti dovrebbero suddividere i movimenti in serie gestibili per evitare la stanchezza. Ad esempio, gli atleti possono fare 2 serie di 5 flessioni sulla parete, 4 serie di 5 squat su una gamba e 6 serie di 5 trazioni alla sbarra.
- Utilizzare la corretta forma: gli atleti dovrebbero utilizzare la corretta forma per ogni movimento per evitare infortuni. Ad esempio, gli atleti dovrebbero mantenere i gomiti vicini al corpo durante le trazioni e mantenere la schiena dritta durante i squat su una gamba.
- Riscaldamento e defaticamento: gli atleti dovrebbero riscaldarsi prima di iniziare l’allenamento e defaticarsi dopo averlo finito. Un buon riscaldamento potrebbe includere un po’ di cardio leggero e stretching dinamico, mentre un buon defaticamento potrebbe includere stretching statico e roll massaggio con il foam roller.
Prestazioni degli Atleti nell’Allenamento ‘Luna’
Ecco alcuni tempi medi per completare l’allenamento ‘Luna’ per diversi livelli di atleti:
- Principiante: 20-30 minuti
- Intermedio: 15-20 minuti
- Avanzato: meno di 15 minuti
Conclusione
L’allenamento ‘Luna’ è un allenamento impegnativo e intenso progettato per testare la forza, resistenza e determinazione mentale di un atleta. Pur essendo un allenamento difficile, offre anche una serie di benefici, tra cui una migliore salute cardiovascolare, maggiore forza e resistenza e un miglioramento della concentrazione mentale. Gli atleti interessati a provare l’allenamento ‘Luna’ dovrebbero iniziare con le opzioni di adattamento e passare ai movimenti prescritti. Con la corretta forma, ritmo e strategia, gli atleti possono completare l’allenamento ‘Luna’ e raggiungere i loro obiettivi di fitness.