Vita e background iniziali di Michele Letendre
Il percorso di Michele Letendre nel mondo del fitness e del CrossFit è una storia di passione, dedizione e transizione da nuotatrice competitiva e giocatrice di pallanuoto di livello nazionale a icona del CrossFit. Cresciuta immersa negli sport acquatici, Michele ha gareggiato sia nella pallanuoto che nel nuoto, mostrando il suo spirito competitivo e le sue doti atletiche fin da giovane.
Il percorso di CrossFit di Michele Letendre
Il percorso di CrossFit di Michele è iniziato quando si è trovata alla ricerca di una nuova sfida dopo la sua carriera universitaria di nuoto e pallanuoto. Si è rapidamente fatta un nome nella comunità di CrossFit, dimostrando una dedizione e un set di abilità senza pari che l’hanno portata a partecipare a sei CrossFit Games. Il momento clou della sua carriera è arrivato nel 2014, quando ha ottenuto un quarto posto, sfiorando il podio ma confermandosi come una delle atlete d’elite dello sport.
Successi competitivi di Michele Letendre
Nel corso della sua carriera di CrossFit, Michele Letendre si è distinta come una competitrice formidabile, non terminando mai al di sotto del terzo posto combinando la regione Est e assicurandosi uno dei due posti di qualificazione ai Games nella zona Canada Est sin dalla sua prima apparizione regionale nel 2011. Ha concluso quattro delle sue sei partecipazioni ai Games tra i primi 18, con il suo miglior risultato nel 2014. Dopo il ritiro dalla competizione nel 2016, Michele è passata all’allenamento, dove ha apportato significativi contributi allo sport, allenando atleti di alto livello come Patrick Vellner e Laura Horvath.
Vita personale e carriera da allenatrice
Dopo il ritiro, Michele non solo è rimasta vicina allo sport ma ha ridefinito il suo coinvolgimento diventando una delle poche allenatrici di livello Games femminili nel CrossFit, sfruttando la sua vasta esperienza e intuizione per guidare gli atleti emergenti. Con la creazione di Deka Gym e Deka Comp, ha esteso la sua influenza nella comunità di CrossFit, offrendo programmi adatti a tutte le età e livelli di abilità. La passione di Michele per l’allenamento emerge nel suo lavoro, specialmente quando prepara gli atleti per la competizione ad alto livello, sottolineando la sua dedizione alla crescita dello sport e al successo dei suoi atleti.